Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, deve essere la verità.

giovedì 24 dicembre 2015

Auguro a tutti gli amici del Blog e tutti i visitatori...BUON NATALE!!!


martedì 22 dicembre 2015

Sherlock Italian Forum

Oggi sbirciando sulla rete ho trovato un forum molto carino ed interessante. Lo SHERLOCK ITALIAN FORUM.
Il suo tema principale è la discussione sul mondo che ruota attorno la serie televisiva Sherlock, prodotta dalla BBC e che rivede in chiave moderna il nostro personaggio preferito.
Molto ben fatta e fedele, per quanto possibile, ai romanzi di Sir A. C. Doyle, Sherlock è sicuramente una delle serie TV a me preferite. Certo in questa rivisitazione delle opere Holmes non fuma ma utilizza cerotti alla nicotina per affrontare i suoi dubbi e la sua astinenza dalle droghe a differenza dell'originale con la sua amata pipa. Ma il tema di questo post non è la serie TV ma bensì il forum. Come dicevo è molto interessante e ben gestito. leggendo il regolamento ammetto che l'Admin ha inserito delle norme che conciliano perfettamente i corretti atteggiamenti che chiunque dovrebbe mantenere nell'utilizzo di qualsiasi forum. leggendo alcune discussioni mi sono subito reso conto che a parteciparvi sono dei veri e propri fan, che hanno grosse pretese come ogni buon fedelissimo del genere e che allo stesso tempo riescono ad essere altamente critici come buoni intenditori. Ovviamente Sherlock Holmes è un personaggio che lo si segue oppure no, difficilmente ci si accosta momentaneamente per noia o perchè non vi è altro di interessante da fare. Questo mio pensiero è dettato anche dalla mia ultima visita al cinema per andare a vedere il nuovo film Mr. Holmes, che ha accostato alle sale, persone spinte da appassionati o che in qualche modo conoscono già il protagonista. Ovviamente da parte mia i commenti al film non possono che essere positivi, data soprattutto l'idea di mostrare uno Sherlock differente da quello che ci hanno abituati a vedere gli altri registi o produttori. Volendo concludere questo mio scritto, consiglio a tutti di fare una visitina al forum che ho precedentemente citato e che intitola questo post. Auguro a tutti voi, una splendida visione, lettura e buona serata.

lunedì 14 dicembre 2015

Sherlock Holmes: un personaggio tra cinema e tv

                                           
Abbiamo imparato in qualche modo a conoscere Sherlock Holmes grazie ai libri e, per i meno appassionati, al cinema o in tv con un curriculum su pellicola di circa 211 film dal suo esordio ad ora. Inutile dire o ripetere, che vi sono molte contraddizioni tra la rappresentazione cinematografica e quella sviluppata da Sir Arthur Conan Doyle.
Ad esempio la celebre frase "Elementare Watson", è puramente cinematografica come l'abbigliamento con il berrettino con copriorecchie ed il poncho in tinta. Altra, quasi del tutto, licenza cinematografica è l'utilizzo esclusivo della pipa. In verità Holmes fumava la pipa al pari dei sigari e sigarette, anzi si potrebbe immaginare una preferenza della pipa al solo ambiente domestico, tranne che per alcuni eventi. ma adesso vediamo nello specifico chi e da quando viene interpretato Sherlock Holmes al cinema ed in Tv.
Il primo film risale al 1900, muto e con una durata di circa un minuto, a cura dell' American Mutoscope and Biograph Comapny. dal 1908 al 1911 la Compagnia danese produce altri 13 minifilm.
Finalmente dal Regno Unito si producono 47 film con Eille Norwood che interpreta Holmes e Hubert Willis nei panni del Dr Watson. Sino a quel momento tutte le riproduzioni cinematografiche restano fedeli ai testi, mentre le trame originali si vedono poco dopo con l'avvento di Buster Keaton che fece un film dove un giovane attore sogna di diventare un grande detective.
Uno degli attori più acclamato che indossò i panni del protagonista fu Basil Rathborne, che con al suo fianco l'attore Nigel Bruce, recitò in 14 film per la 20h Century fox ed una dozzina per la Universal pictures, dal 1939 al 1946, lanciando la frasae simbolo sopra citata, Elementare Watson.
Tra gli attori più contemporanei troviamo anche Christopehr lee in Sherlock holmes e la valle del terrore.
Subito dopo di Lui troviamo nelle vesti del detective Robert Stephens e Nicol Williamson che in Sherlock holmes: la soluzione settepercento del 1976 (film che si basa su di un testo di Nicholas Meyers dove viene trattata in particolarmodo la dipendenza del personaggio per la cocaina, tanto che non viene effettuato nessuna indagine) trova ad accompagnarlo come Dr. Watson Robert Duvall mentre ad interpretare l'acerrimo nemico di Holmes, il Professor Moriarty, è il mitico Laurence Olivier.
nei film Sherlock Holmes: notti di terrore (con John Neville e Donald Houston) ed Assassinio su Commissione (con Christopher Plummer e Donald Houston) il nostro caro Detective avrà a che fare con il caso ormai noto di Jack lo Squartatore, anche se per il nostro personaggio non sarà l'unica visita al quartiere di Whitechapel. 
Nel 1975 troviamo una parodia del genere investigativo deduttivo, ed in particolare del filone che fa capo al personaggio di Sherlock holmes, intitolata IL FRATELLO PIU' FURBO DI SHERLOCK HOLMES dove il regista, sceneggiatore e principale interprete, troviamo Gene Wilder. 
Altra versione comica delle opere di Sir Arthur Conan Doyle, la ritroviamo nel 1988 nel film SENZA INDIZIO con Michale Caine nel ruolo di SH e Ben Kingsley in quello del Dr. Watson. La parte principalmente ironica di questa commedia, nasce dal fatto che troviamo le parti invertite dove quindi il Dr. Warson è la mente geniale tanto da provare, stanco dell'inutilità del compagno, di far emergere le proprie capacità affibiadosi anche l'appellativo di Medico del Mistero; mentre Sherlock Holmes nonb è altro che Reginald Kincaid, attore donnaiolo, bevitore e giovatore d'azzardo che serve al solo scopo di rappresentare il personaggio creato da Dr. Watson che ha l'hobby dell'investigazione, che però è un passatempo che vuol tener segreto perchè i suoi intendimenti principali sono quelli di far parte di un prestigioso studio medico. Quando questo sogno svanisce decide di mostrare al mondo come stanno veramente le cose tra lui e Sherlock Holmes, ma ormai il mito è creato e nessuno gli crede e gli da l'importanza che merita, anzi, spesso deridendolo. Il film si conclude con l'esposizione della verità da parte del finto detective che da tutti i meriti della risoluzione del loro ultimo caso, all'amico Dr. Watson.
Tra le opere cinematografiche troviamo anche una splendida e divertente versione che prevede la visione di un giovane Sherlock Holmes, che mostra non solo l'incontro con l'amico John Watson durante la frequentazione di un Istituto scolastico privato, ma anche la presenza del primo ed unico grande amore di Sherlock Holmes, la dolce Elisabeth figlia del professore ed inventore Rupert T. Waxflatter. In quest'opera vediamo il nostro personaggio ed i suoi amici impiegnati nell'indagine su alcuni casi di suicidi che, agli occhi del giovane Sherlock Hholmes, sono in realtà degli omicidi collegati tra di loro e che porteranno i giovani detective sino alla soperta di una piramide nascosta nei sotterranei di un edificio londinese, dove dimora una setta di origine egiziana ed il cui capo non è altro che un professore ed amico del giovane Holmes. Film avvincente e piacevole.
Dopo una pausa cmatografica, ritroviamo finalmente il nostro personaggio interpretato da Robert Dorney Jr. accompagnato da Jude Law ei panni del DR. John Watson affiliati in due film, il primo SHERLOCK HOLMES ed il secondo SHERLOCK HOLMES: GIOCO DI OMBRE  entrambi diretti dal regista ritannico Guy Ritchie. La saga cinematografica si conclude attualmente, al 2015 con l'uscita nelle sale del film MR. HOLMES interpretato da Ian Canning e che narra di un Holmes che a 93 anni vive in campagna e combatte con gli acciacchi dell'età e di una malattia che lo affligge e che trascorre dedicando il suo tempo all'apicultura ed alla trascrizione del suo ultimo caso che ritiene non essersi concluso come descritto e romanzato come al solito dal suo fedele amico Dr. Watson, tanto da costringere il personaggio ad un esilio volontario. Consiglio a tutti di vedere il film.

Per quel che riguarda invece la Tv troviamo negli anni '60 la serie della BBC intitolata SHERLOCK HOLMES con Peter Cushing e Nigel Stock ed in seguito un periodo prolifero dal 1984 al '94 magistralmente e fedelmente interpretato da Jeremy Brett il quale ha girato ben 36 episodi e cinque film prodotti in più di sei stagion. Nel 1987 arriva in tv IL RITORNO DI SHERLOCK HOLMES con Michael Pennington e Margaret Colin nei panni della pronipote del Dr Watson ambientato negli anni '80 dove vengono descritti eventi percui il celebre detective è stato ibernato per essere salvaguardato dall'epidemia di peste bubbonica e che viene scongelato proprio da Margaret Colin seguendo le istruzioni del proprio antenato Dr John Watson. Dal 2000 al 2002 la Muse Entertainment Entrerprises ha prodotto quattro film dove venivano riprodotti: IL MASTINO DI BASKERVILLE; THE ROYAL SCANDAL; IL SEGNO DEI 4 ed IL CASO DEL VAMPIRO DI WHITECHAPEL.
Dal 2012 troviamo SHERLOCK una serie creata dalla BBC e con attore principale Benedict Cumberbatch (The Imitation Game) e Martin Freeman nei panni del Dr Watson.
Agli inizi del 2013, dall'America giunge una nuova versione del noto investigatore, ambientato a New York e con al suo fianco il Dr Watson che in realtà sarà la Dottoressa Watson infatti interpretata dall'attrice Lucy Liu.

giovedì 3 dicembre 2015

LA BIBLIOGRAFIA

Per renderci conto della mole di lavoro svolta da Sir Arthur Conan Doyle, inerente il personaggio di Sherlock Holmes, vengono elencati i titoli delle sue opere:
- UNO STUDIO IN ROSSO (suddiviso in due parti, MEMORIE DEL DR WATSON e LA TERRA DEI SANTI)
- IL SEGNO DEI QUATTRO
- LE AVVENTURE DI SHERLOCK HOLMES ( con 12 racconti)
- LE MEMORIE DI SHERLOCK HOLMES ( 11 racconti)
- IL MASTINO DI BASKERVILLE
- IL RITORNO DI SHERLOCK HOLMES (13 racconti)
- LA VALLE DELLA PAURA (suddiviso in due parti, LA TRAGEDIA DI BIRLSTONE e LA BANDA DEGLI SCOWRER)
- L'ULTIMO SALUTO
- IL TACCUINO DI SHERLOCK HOLMES

Si deve comunque tener presente che vi sono altri autori, anche moderni, che hanno utilizzato il noto personaggio e sicuramente uno di questi, degno di nota è ANDREW LANE che, autorizzato dal CONAN DOYLE LITERARY ESTATE ha scritto una serie di opere per ragazzi il cui personaggio è il GIOVANE SHERLOCK HOLMES sfruttando alcune indizi sulla giovane età del personaggio, che si possono carpire dalle opere principale. Consigliato vivamente, si elencano di seguito i titoli delle sue opere:

- NUBE MORTALE
- FUOCO RIBELLE
- GHIACCIO SPORCO
- TEMPESTA ASSASSINA
- TRAPPOLA VELENOSA
- LAMA TAGLIENTE
- VENDETTA MASCHERATA
- NIGHT BREAK

Per quel che riguarda la collezione principale su Sherlock Holmes si consiglia, TUTTO SHERLOCK HOMES, della collana I MAMMUT casa editrice NEWTON COMPTON EDITORI...Buona lettura!!!

mercoledì 2 dicembre 2015

CONOSCIAMO IL PERSONAGGIO

Sherlock Holmes è un personaggio letterario nato dalla mente di Sir Arthur Conan Doyle.
Ambientato nella Londra del XIX secolo, è sicuramente una delle icone, se non la più conosciuta, della letteratura gialla deduttiva. Si può tranquillamente assegnare un primato non comune a tutti i personaggi letterari, il protagonista ha superato per fama il proprio autore.
Questo Consulente investigativo (è questo infatti il corretto nome della professione di Holmes) appare per la prima volta nel bibliografia mondiale, nel 1887 con il romanzo UNO STUDIO IN ROSSO opera in cui appare anche il suo più grande amico e fedele assistente Dr. John WATSON ( che si presume essere l'alter ego dello stesso Doyle, anch'esso laureato in medicina)
Buona parte dei racconti inerenti Sherlock Holmes ( in totale sono 4 Romanzi e 56 racconti) vengono presentati come scritti proprio dal Dr Watson che ritiene fruttuoso narrare le vicende e le capacità del proprio amico. Proprio nel primo romanzo narra l'incontro fortuito tra lui, ex medico militare di ritorno dall'Afghanistan, che è in cerca di un appartamento preferibilmente da poter condividere per ridurre le spese ed il Detective Sherlock Holmes un uomo dalle inverosimili capacità deduttive, anch'egli alla ricerca di un coinquilino, che viveva presso il famigerato 221/b di Baker street - Londra presso la Signora Hudson che risulta essere non solo la padrona di casa ma anche la governante dell'abitazione. 
Da questo incontro ha inizio tutta una serie di avventure che porteranno i due amici ad affrontare personaggi di vario genere tra cui l'acerrimo nemico di Sherlock Holmes, il Professor Moriarty con cui raggiungerà il suo epilogo come si narra ne L'ULTIMA AVVENTURA in cui si deduce la morte del personaggio presso le cascate di Reichenbach. Leggendo i vari scritti concernenti Holmes e Watson impariamo a conoscere anche personaggi come L'ispettore Lestrade di Scotland Yard che spesso rende partecipe delle proprie indagini, nolente e dolente, con Sherlock Holmes, ed il fratello del personaggio, Mycroft, personaggio anch'esso di grandi capacità deduttive (Holmes ritiene che forse il fratello sia superiore a lui in fatto di deduzione ed intelligenza) operante tra le fila del governo britannico.
Holmes ed il suo successo segnarono così tanto la vita e la carriera letteraria del suo autore, che lo costrinsero a scrivere un nuovo romanzo, forse il più celebre, IL MASTINO DI BASKERVILLE ambientato prima della morte del personaggio. Sfruttando l'idea che non sia mai stato ritrovato il corpo  del famoso investigatore, dopo la sua rovinosa caduta dalle cascate sopracitate, permette la ricomparsa di Sherlock Holme in ottimo stato fisico ne L'AVVENTURA DELLA CASA VUOTA ambientata nel 1894. Dopo un periodo di oscuro silenzio che Holmes trascorre aiutando l'impero britannico, si ritira (dopo una carriera di circa 23 anni di cui 17 passati in compagnia del Dr Watson, periodo durante il quale il medico si sposa e nonostante l'abbandono di Baker Street continua saltuariamente ad aiutare il suo amico Holmes in casi sporadici) prima nel Sussex a coltivare il suo interesse per l'apicultura, in seguito presso una fattoria a cinque miglia da Eastbourne a dedicarsi a filosofia ed agricoltura, non prima di aver aiutato il proprio governo durante la Prima guerra mondiale.