BUON NATALE E FELICE CAPODANNNO
Sherlock Holmes Italian Fan Club
Buongiorno a tutti, questo blog nasce al fine di condividere la mia personale passione per la lettura ed in particolarmodo per il personaggio nato dalla penna di Sir Arthur Conan Doyle. Buon divertimento e buona lettura
Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, deve essere la verità.
sabato 30 dicembre 2017
venerdì 28 luglio 2017
Sherlock ed i nazisti
http://www.optimaitalia.com/blog/2017/07/28/uno-speciale-di-sherlock-sui-nazisti-mark-gatiss-svela-la-sua-sorprendente-idea-video/785757
giovedì 12 gennaio 2017
Detective Conan....lo Sherlock del nuovo millennio


mercoledì 11 gennaio 2017
Visita a Baker Street
Nel 2014, durante il mio secondo viaggio a Londra, ho inserito tra le mie tappe essenziali, la visita alla casa-museo di Sherlock Holmes presso l'indirizzo, probabilmente, più famoso al mondo...il 221/b di Baker Street. Già al mio arrivo davanti il palazzo interessato, la macchina fotografica non smetteva di scattare. Vi era una breve ed ordinata fila ed i tempi di attesa furono irrisori.
Prima di poter accedere alla casa-museo è necessario acquistare un biglietto d'ingresso presso lo store presente accanto all'ingresso della casa. Già questo passaggio obbligatorio, riesce ad incantare, infatti tutti gli interni e gli addetti ai lavori, rispecchiano esattamente, anche negli abiti, il periodo storico in cui ambientato il nostro caro Sherlock Holmes.
Ovviamente lo Store non è solo destinato alla vendita dei ticket ma anche per vari souvenir, dalle penne, alle pipe, alle cartoline ecc. La cordialità la fa da padrona tanto da venir voglia di visitare il negozio come se fosse parte integrante delle stanze del museo. Una volta preso il biglietto mi rimisi in fila, ormai quasi del tutto sfoltita, ed appena giunto il mio turno, mi trovai davanti un addetto all'ingresso vestito da poliziotto di fine '800, che mi offriva l'opportunità di fare una foto indossando una Bombetta simulando il caro Dr Watson o il tipico cappello da campagna con pipa annessa per immaginare, in modo carino di essere il famoso detective.
Appena entrati in casa già tutto è incantevole tanto da non riuscire a capire se sarebbe meglio guardare ogni singolo angolo ed ogni oggetto esposto o fare più foto possibili per paura di non avere abbastanza ricordi.
Varcando la soglia notai la chiave originale dell'appartamento esposta e posizionata all'interno di una piccola teca. Proseguendo lungo un breve corridoio si giunge ai piedi di una scala che permette di arrivare ai piani superiori ed inoltre a dei locali la cui peculiarità è quella di contenere delle statue in cera che raffigurano, in piccoli siparietti, varie racconti tra i più famosi il cui protagonista è naturalmente Sherlock Holmes.
Dopo aver visitato questo piano con tutte le rappresentazioni di vari passi dei romanzi di Sir Arthur Conan Doyle, mi recai al piano superiore, dove ovviamente il tasso di interesse e stupore ha avuto la sua massima espressione.
Mi ritrovai all'interno di uno studio o quello che doveva essere la stanza dove il detective trascorreva i pomeriggi con il suo fidato amico Dr. Watson e dove quasi certamente accoglieva i clienti che smaniavano dal desiderio di raccontare i propri casi al Consulente Investigativo, con la speranza di un suo favorevole cenno per l'assunzione del caso che gli veniva prospettato.
L'ambiente era incantevole e confortevole. Agli angoli della stanza si trovavano principalmente tavolini o piccole scrivanie dove probabilmente il Dr. Watson, nel periodo in cui i due amici convivevano, trascriveva i suoi racconti che puntualmente venivano pubblicati, oppure dove vi era tutto il necessario per la colazione o su dove vi erano sistemato tutto l'occorrente per gli esperimenti più fantasiosi di Holmes. C'era anche un tavolino con due poltrone posizionati davanti il camino. Sul tavolino si trovavano una riproduzione dei berretti dei due protagonisti ed una pipa per poter permettere ai turisti di poter fare una foto in posa con indosso qualcosa che potesse far solo immaginare quei giorni gloriosi.

Tutti i fan di Sherlock dovrebbero visitare almeno una volta nella vita la Casa-museo, sapendo per certo che non resterebbero delusi nelle aspettative tanto quanto non lo sono rimasto io che, anzi, spero un giorno di poter rivisitare con la consapevolezza che ne resterò felice e magari con la gioia di portare con me chi ancora non conosce a pieno questo meraviglioso personaggio della letteratura inglese e chissà, forse facendo nascere nel cuore di chi mi accompagni a la stessa gioia, la stessa passione e la stessa curiosità che riempie il mio.
giovedì 5 gennaio 2017
SHERLOCK, il boom televisivo mondiale
Nel 2010 la BBC decide di dar vita al personaggio di SHERLOCK HOLMES, accompagnato dal suo fedelissimo amico Dr. Watson, ma in chiave moderna.
I personaggi principali vengono interpretati magistralmente da Benedict CUMBERBATCH nel ruolo di Sherlock e Martin FREEMAN nei panni del Dr. Watson. Seppur riproponendo gli scritti di Sir Arthur Cona DOYLE, rivisitati ed adatti ai giorni nostri, gli episodi mostrano una certa fedeltà nei confronti dei Racconti originali e non cedono neanche di un solo passo alla scontatezza o alla noia, anzi.
In Italia la serie Tv giunge con un distacco temporale di sei mesi rispetto al Regno Unito e veniva proposta sul canale di Mediaset Premium, JOY, mentre in chiaro fu presentato solo dopo quasi due anni. Sin da subito era chiaro che questa serie TV sarebbe stata una carta vincente, tanto che nel giro di poco tempo gli spettatori ottennero anche la seconda e la terza stagione. Avvincente in ogni singolo istante di ogni singola puntata, non si può far altro che attendere la puntata successiva, una volta iniziato a vedere. Ogni stagione è composta da tre episodi da circa 90 minuti ciascuno. Nel gennaio del 2014 fu annunciato a tutti i seguaci della serie e del personaggio, dal produttore esecutivo Steven Moffat, l'arrivo al più presto di una quarta serie che infatti in Italia è stata trasmessa a cominciare dal 02 gennaio 2017 su NETFLIX. Seppur trascorsi quasi tre anni, l'attesa è stata smorzata dal una puntata speciale proiettata al cinema per due giorni solamente, il 12 e 13 gennaio del 2016, intitolata L'ABOMINEVOLE SPOSA. In seguito durante il 2016 LA PUNTATA/FILM fu riproposta su Paramount Channel, canale 27 del digitale terrestre, dove peraltro più volte fu possibile rivedere le serie tv precedenti di SHERLOCK.
Sicuramente la cosa più importante da dire su questa serie tv è....GUARDATELA!!!!
È veramente ben fatta ed anche la critica, oltre agli spettatori, lo dimostra tanto da consegnare nel 2011 la Nomination come miglior sceneggiatura per un film, miniserie durante i PRIMETIME EMMY AWARD a Steven Moffat.
L'anno successivo riceve una nuova nomination come miglior miniserie o film tv oltre, naturalmente (e finalmente) nomination come miglior attore in una miniserie Benedict Cumberbatch oltre alla nominationa Martin Freeman come attore non protagonista in una miniserie; nomination alla regia per Paul McGuigan ed infine nomination per la miglior sceneggiatura per un film, miniserie o speciale drammatico a Steven Moffat. Nel 2014 ai PRIMETIME EMMY AWARD arrivano i premi che sono, come era ovvio presumere visto l'immenso successo che ancora avvolge questa serie tv, in ordine:
- MIGLIORE ATTORE protagonista in una miniserie a Benedict Cumberbatch;
- MIGLIORE ATTORE non protagonista in una miniserie a Martin Freeman;
- MIGLIOR SCENEGGIATURA per un film o miniserie per Steven Moffat;
- MIGLIOR COMPOSIZIONE MUSICALE per una miniserie a David Arnold e Michael Price;
- MIGLIOR FOTOGRAFIA per una miniserie a Neville Kidd;
- MIGLIOR MONTAGGIO VIDEO per una miniserie a Yan Miles;
- MIGLIOR MONTAGGIO AUDIO per una miniserie, film o speciale
È nello stesso anno arrivarono anche quattro nomination, Miglkior regia, Miglior castin, Migliori costumi e Miglior missaggio. Nel 2015 infine un'altra nomination al SATELLITE AWARD come MIGLIOR MINISERIE.
Non si può negare che sia una vera e propria squadra vincente di cui i risultati, tutti possono gioire e confermare. Del resto, non a caso, diversi degli attori impegnati in questa serie TV sono conosciutissimi anche sul grande schermo in pellicole come THE IMITATION GAME è LA TALPA per il protagonista Benedict Cumberbatch e nella saga de IL SIGNORE DEGLI ANELLI per Martin Freeman. Una curiosità che forse non tutti conoscono è che uno dei produttori della serie Tv, Mark Gatiss, appare spesso e volentieri come attore interpretando il fratello di Sherlock, Mycroft Holmes che per altro lavora presso i servizi segreti britannici. Mi rendo conto che troppo è l'entusiasmo che mi pervade parlando di questa opera televisiva, ma ammetto che parlando con altri lettori delle opere di Sir Arthur Conan Doyle, mi rendo conto che non è raro trovare gente che si accosta al personaggio di Holmes proprio a seguito della visione di qualche eiposodio di questa magistrale serie tv. Spero che in qualche modo sia riuscito a trasmettere delle sensazioni positive con questo mio post e che riesca ad incuriosire qualche lettore che ancora non abbia visto la serie tv SHERLOCK, a farlo. Buona lettura e Buona visione a tutti!
Iscriviti a:
Post (Atom)