Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, deve essere la verità.

giovedì 5 gennaio 2017

SHERLOCK, il boom televisivo mondiale

 

Nel 2010 la BBC decide di dar vita al personaggio di SHERLOCK HOLMES, accompagnato dal suo fedelissimo amico Dr. Watson, ma in chiave moderna.
I personaggi principali vengono interpretati magistralmente da Benedict CUMBERBATCH nel ruolo di Sherlock e Martin FREEMAN nei panni del Dr. Watson. Seppur riproponendo gli scritti di Sir Arthur Cona DOYLE, rivisitati ed adatti ai giorni nostri, gli episodi mostrano una certa fedeltà nei confronti dei Racconti originali e non cedono neanche di un solo passo alla scontatezza o alla noia, anzi.
In Italia la serie Tv giunge con un distacco temporale di sei mesi rispetto al Regno Unito e veniva proposta sul canale di Mediaset Premium, JOY, mentre in chiaro fu presentato solo dopo quasi due anni. Sin da subito era chiaro che questa serie TV sarebbe stata una carta vincente, tanto che nel giro di poco tempo gli spettatori ottennero anche la seconda e la terza stagione. Avvincente in ogni singolo istante di ogni singola puntata, non si può far altro che attendere la puntata successiva, una volta iniziato a vedere. Ogni stagione è composta da tre episodi da circa 90 minuti ciascuno. Nel gennaio del 2014 fu annunciato a tutti i seguaci della serie e del personaggio, dal produttore esecutivo Steven Moffat, l'arrivo al più presto di una quarta serie che infatti in Italia è stata trasmessa a cominciare dal 02 gennaio 2017 su NETFLIX. Seppur trascorsi quasi tre anni, l'attesa è stata smorzata dal una puntata speciale proiettata al cinema per due giorni solamente, il 12 e 13 gennaio del 2016, intitolata L'ABOMINEVOLE SPOSA. In seguito durante il 2016 LA PUNTATA/FILM fu riproposta su Paramount Channel, canale 27 del digitale terrestre, dove peraltro più volte fu possibile rivedere le serie tv precedenti di SHERLOCK.
Sicuramente la cosa più importante da dire su questa serie tv è....GUARDATELA!!!!
È veramente ben fatta ed anche la critica, oltre agli spettatori, lo dimostra tanto da consegnare nel 2011 la Nomination come miglior sceneggiatura per un film, miniserie durante i PRIMETIME EMMY AWARD a Steven Moffat.
L'anno successivo riceve una nuova nomination come miglior miniserie o film tv oltre, naturalmente (e finalmente) nomination come miglior attore in una miniserie Benedict Cumberbatch oltre alla nominationa Martin Freeman come attore non protagonista in una miniserie; nomination alla regia per Paul McGuigan ed infine nomination per la miglior sceneggiatura per un film, miniserie o speciale drammatico a Steven Moffat. Nel 2014 ai PRIMETIME EMMY AWARD arrivano i premi che sono, come era ovvio presumere visto l'immenso successo che ancora avvolge questa serie tv, in ordine:
- MIGLIORE ATTORE protagonista in una miniserie a Benedict Cumberbatch;
- MIGLIORE ATTORE non protagonista in una miniserie a Martin Freeman;
- MIGLIOR SCENEGGIATURA per un film o miniserie per Steven Moffat;
- MIGLIOR COMPOSIZIONE MUSICALE per una miniserie a David Arnold e Michael Price;
- MIGLIOR FOTOGRAFIA per una miniserie a Neville Kidd;
- MIGLIOR MONTAGGIO VIDEO per una miniserie a Yan Miles;
- MIGLIOR MONTAGGIO AUDIO per una miniserie, film o speciale
È nello stesso anno arrivarono anche quattro nomination, Miglkior regia, Miglior castin, Migliori costumi e Miglior missaggio. Nel 2015 infine un'altra nomination al SATELLITE AWARD come MIGLIOR MINISERIE.
Non si può negare che sia una vera e propria squadra vincente di cui i risultati, tutti possono gioire e confermare. Del resto, non a caso, diversi degli attori impegnati in questa serie TV sono conosciutissimi   anche sul grande schermo in pellicole come THE IMITATION GAME è LA TALPA per il protagonista Benedict Cumberbatch e nella saga de IL SIGNORE DEGLI ANELLI per Martin Freeman. Una curiosità che forse non tutti conoscono è che uno dei produttori della serie Tv, Mark Gatiss, appare spesso e volentieri come attore interpretando il fratello di Sherlock, Mycroft Holmes che per altro lavora presso i servizi segreti britannici. Mi rendo conto che troppo è l'entusiasmo che mi pervade parlando di questa opera televisiva, ma ammetto che parlando con altri lettori delle opere di Sir Arthur Conan Doyle, mi rendo conto che non è raro trovare gente che si accosta al personaggio di Holmes proprio a seguito della visione di qualche eiposodio di questa magistrale serie tv. Spero che in qualche modo sia riuscito a trasmettere delle sensazioni positive con questo mio post e che riesca ad incuriosire qualche lettore che ancora non abbia visto la serie tv SHERLOCK, a farlo. Buona lettura e Buona visione a tutti!

Nessun commento:

Posta un commento